Chi siamo

La nostra storia

È il novembre del 1971 quando la dottoressa Maria del Rosario Steardo, di origini napoletane, prende in gestione una farmacia a Messigno, zona rurale nella periferia di Pompei. La provvidenza ha in serbo per lei un segno speciale poiché la farmacia in questione porta proprio il suo nome, “del Rosario”. Con il supporto di tutta la famiglia ed in particolare dei fratelli Luca e Pietro, inizia un percorso professionale saldamente intrecciato a quello familiare.
Dal 2008, infatti, le si affianca il nipote Antonio. Entrambi i dottori si distinguono per le alte competenze e per una spiccata dedizione al volontariato e all’impegno civile. Dama di Grazia Magistrale in Obbedienza dell’Ordine di Malta, la dottoressa Steardo è, infatti, nota ai più per il suo lavoro in favore del prossimo. Sin dal suo insediamento in Città, si fa portavoce della comunità di Messigno ed interviene in qualità di Garante della Salute in plurime occasioni. Nel novembre del 2014 fonda, poi, una mensa per i poveri, che a tutt’oggi dispensa oltre centodieci pasti al giorno.

Da sempre, i dottori Steardo si avvalgono del prezioso supporto di dottori farmacisti e collaboratori che condividono con loro il valore della cura e la grande attenzione nei confronti del cliente e delle sue esigenze, oltre che la passione per questo mestiere.
Dal novembre 2017, la Farmacia del Rosario si trova in via Sant’Abbondio, 155, a meno di un chilometro dalla Villa dei Misteri e non molto più distante dall’ingresso principale degli Scavi di Pompei e dal Santuario della Beata Vergine del Rosario.
Nel trasferimento presso la nuova sede, più centrale e meglio servita, porta con sé la tradizionale immagine di elevato profilo professionale che l’ha contraddistinta negli anni, facendola identificare non tanto come servizio di mera dispensazione di specialità medicinali, ma come la farmacia dove è possibile avere sempre un consiglio altamente competente sulla corretta conduzione della terapia ed una risposta qualificata ad ogni quesito sull’appropriato uso dei farmaci.

Iscriviti alla newsletter

Ricevi aggiornamenti su novità, iniziative ed eventi